Abbiamo fermamente desiderato la realizzazione di questo libro per permettere a tutti, appassionati e non, di ricordare o conoscere le esperienze di un vissuto glorioso che è stato testimonianza dell'intraprendenza e della tenacia di persone che hanno saputo affermare le proprie capacità.

Capacità che sono andate oltre il successo motociclistico, realizzando poi negli anni quel successo aeronautico che prosegue e che continua a mantenere il prestigio di Agusta sempre ai mas­simi livelli tecnologici in tutto il mondo.

Il nome della M. V. che corre lungo le piste, sui circuiti, uscito dai confini locali, si è.fatto conoscere in tutto il mondo come ambasciatore della produzione italiana, della sua qualità, grazie alla volontà, all'entusiasmo ed alla passione che Domenico Agusta riusciva a trasmettere a tutte le maestranze.

Far rivivere il museo della produzione motociclistica di serie e da competizione, che aveva già avuto una sua collocazione negli anni precedenti, unitamente all'apertura del museo aeronautico, significa "non dimenticare", per chi ha vissuto in prima persona, questo glorioso passato e creare una testimonianza che sia di riferimento per le nuove generazioni.

Così, anche questo libro, che fa seguito a quello precedente, del 1977, pubblicato anch'esso a cura del Gruppo Lavoratori Anziani d'Azienda, vuole essere uno strumento per veicolare tra gli appassionati le vicende che hanno creato il mito della nostra fàbbrica.

Un ringraziamento di cuore a tutti coloro che nel passato hanno contribuito a sviluppare un successo indimenticabile, a quelli che hanno lavorato per conservarlo ed alla nostra Azienda, in particolare all'Ing. Amedeo Caporaletti, che tanto ha contribuito per poterlo far rivivere ai nostri giorni.

GRUPPO LAVORATORI ANZIANI D'AZIENDA
Il Presidente Marasi Gianluigi